Tra le morbide colline di Carmignano, a soli 20km da Firenze, si svela la Tenuta di Artimino.

Gioiello Toscano ed antica dimora medicea, con la sua Villa La Ferdinanda, patrimonio UNESCO, è un rifugio dove l’ospitalità diffusa si fonde con i sapori autentici, i vini generosi e le esperienze uniche.

Un tesoro nascosto che diventa un’oasi dell’anima.

Hospitality

Un paradiso nel cuore della Toscana: la Tenuta di Artimino Member of Melià Collection offre storia, cultura e bellezza tra vigneti e uliveti vicino a Firenze. Con ospitalità raffinata, ristoranti, piscina, un centro benessere e cantine, è il luogo perfetto per immergersi nell’autentica atmosfera toscana.

La Villa

Dominante sui colli del Montalbano, Villa Medicea “La Ferdinanda” fu costruita nel 1596 per volere di Ferdinando I de’ Medici su progetto di Buontalenti. Conosciuta come la “Villa dei Cento Camini”, univa arte, caccia e cultura, ospitando nomi illustri.

Vino

Un’estensione totale di 730 ettari, di cui 78 vitati, 16.000 ulivi e 400 ettari di bosco. Queste colline, caratterizzate da un microclima unico, vantano terreni diversificati e una straordinaria biodiversità. I loro prodotti rappresentano un autentico tesoro ancora da scoprire.

Vuoi conoscere le offerte della Tenuta?

Contatta il nostro team per maggiori informazioni

HOSPITALITY

Parte della prestigiosa Meliá Collection, la Tenuta di Artimino celebra l’essenza del territorio con ospitalità esclusiva, cucina locale e tradizioni toscane. Immersa tra vigneti e uliveti, già antico insediamento etrusco, borgo medievale e Tenuta di caccia medicea, oggi offre un hotel diffuso con 101 unità, due ristoranti panoramici, piscina, un centro benessere ed un’esperienza enogastronomica autentica. Tra relax, sapori e cultura, Artimino è un luogo unico, un tesoro di storia e natura che offre un legame profondo con il territorio.

LA VILLA

Villa Medicea “La Ferdinanda”, costruita nel 1596 su progetto di Bernardo Buontalenti, domina i colli del Montalbano, già sacri agli Etruschi. Commissionata da Ferdinando I de’ Medici come residenza di caccia, è nota per i suoi “Cento Camini”. Patrimonio UNESCO dal 2013, la villa vanta affreschi di Passignano e Poccetti, testimonianze di Galileo Galilei e un girarrosto realizzato su progetto da Leonardo da Vinci. L’architettura austera è alleggerita da eleganti dettagli, come la scalinata d’ingresso. Al piano nobile, le stanze del Granduca e della Granduchessa, arricchite da affreschi, conservano il fascino unico della storia medicea. Oggi è una affascinante location per eventi.

AZIENDA AGRICOLA

I vigneti si estendono dalle colline del Carmignano, amate da Leonardo da Vinci e dai Medici,  e quelle del Chianti Montalbano. Ogni varietà viene piantata dopo uno studio approfondito del suolo. Il Carmignano DOCG, tra i grandi vini rossi toscani, vanta origini antichissime. La storia del vino Carmignano DOCG inizia con il popolo etrusco, che già produceva vino in queste zone. Il ritrovamento di vasi di vino all’interno di alcune tombe etrusche e l’assegnazione da parte di Cesare ai suoi veterani, tra il 50 e il 60 a.C., di talune terre tra l’Arno e l’Ombrone, ne sono una testimonianza. Dalle antiche varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino, raccolte a mano tra gli uliveti storici della Villa dei Cento Camini, un olio raro e prezioso. Ogni bottiglia celebra l’eredità de’ Medici e l’eccellenza di un terroir unico, custode di secoli di storia e passione per la qualità.